Furono uno dei primi alimenti consumati dall’uomo. Originari dell’Oriente, il loro nome deriva dalla parola latina “aries”, (ariete) che richiama la forma del seme.
Sono particolarmente diffusi nel Medio Oriente e in India, dove rappresentano un alimento di base.
I ceci si prestano molto alla preparazione di gustose minestre, e possono essere utilizzati anche con la pasta, come contorni o in passati, forma questa consigliabile per le persone dall’apparato digerente delicato.
MINESTRA DI CECI CON ERBETTE
Ingredienti:
200 gr di ceci
100 gr di erbette o di bietole
60 gr di spaghetti integrali o semi-integrali sminuzzati
1 rametto di rosmarino
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio schiacciato
mezzo mestolo di salsa di pomodoro
8 cucchiai d’olio extravergine di oliva
sale marino
pepe
Preparazione:
Fate cuocere i ceci in un litro d’acqua per circa un’ora. Nel frattempo soffriggete la cipolla tritata fine in 3 cucchiai d’olio e mezzo bicchiere d’acqua. Dopo qualche minuto aggiungete l’aglio e il rosmarino, che toglierete dopo due minuti. Lavate accuratamente le erbette, tagliatele a pezzetti e mettetele in una pentola con pochissima acqua e sale. Fatele bollire per 5 minuti, scolatele e versatele nel tegame con la cipolla. Aggiungete i ceci e fateli rosolare dolcemente. Coprite con 1 litro d’acqua e fate cuocere, a recipiente coperto, per un’ora e mezza. Sgocciolate una ventina di ceci e passateli al setaccio; mescolate questo passato alla minestra insieme alla salsa di pomodoro, e quando il brodo ricomincia a bollire salate e unite la pasta. A fine cottura, condite con l’olio rimasto e il pepe.